“Questa attività mi ha finalmente permesso di dare voce a tutte le idee che avevo sui diritti umani e sugli argomenti trattati, ma che da sola non ho mai trovato modo di esprimere. Grazie a questa attività mi sono resa conto che vorrei continuare a fare attivismo didattico, e mi ha dato fiducia il fatto che l’attivismo possa essere portato in qualsiasi contesto, e in particolare quello scolastico”.
Elisa Costantini (4 LSA/B)
E’ già da qualche anno che l’impegno delle/degli studenti del nostro Istituto, sulla conoscenza delle tematiche di genere e sulla necessità di comprendere l’importanza dei diritti umani, è molto sentito.
Il contenitore culturale Agenda 2030 – alla sua 4^ edizione – ha raccolto molteplici output realizzati dalle/dagli studenti a partire dal 2020 (Join In, La Scuola Altra, Metaverso, edizioni precedenti) ed ogni anno sono confluiti in esperienze artistiche, che hanno dato forma e voce agli irrinunciabili obiettivi promossi dall’ONU, quali istruzione di qualità, lotta contro le diseguaglianze e la povertà, sostenibilità, recupero, riuso e riciclo, pari opportunità.
Le tematiche trattate hanno arricchito la comunità scolastica e coinvolto la cittadinanza esterna con eventi culturali, proposti al pubblico, attraverso linguaggi innovativi: quadri teatrali dal vivo, performance site specific, opere grafiche e mostre immersive, concorsi tematici, tra cui il più recente, promosso a maggio 2024, dalla CISL – “Contrastare la violenza sulle donne” – al quale ha partecipato un gruppo di studentesse dell’istituto (classe 4 LSA/C e 3 LSA/B), con il videoclip vincitore “Senza di me”, presentato per la prima volta in aula magna dell’istituto, lo scorso 25 novembre.
Anche quest’anno, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stato ricordata, promuovendo una kermesse, con eventi dal vivo e sui social, denominata “-16_Una donna al giorno” promossa in continuità nei 16 giorni che separano il 25 novembre, dal 10 dicembre, Giornata internazionale per i diritti umani.
Riflessione, Attivismo didattico e Coinvolgimento diretto. Per le giornate scolastiche e gli appuntamenti programmati presso il Museo Archeologico di Aquileia, le azioni intraprese dal nutrito gruppo di studentesse del Liceo dell’ISIS A. Malignani, sono state offerte grazie ai linguaggi diretti e sintetici di un video-clip, un reading dal vivo, una biografia vivente, una esperienza immersiva, un brano musicale, una performance, uno spezzone di film.
24/11/24_Performance itinerante nelle sale Museo Archeologico di Aquileia con le biografie viventi interpretate da 8 studentesse e dall’attrice Daniela Gattorno. Si è trattato della lettura interpretativa di alcune figure femminili che si sono distinte in vari ambiti disciplinari – artiste, architette, scienziate, scrittrici, attiviste, sportive…STEAM – e hanno contribuito ai cambiamenti nella società e nelle relazioni tra i generi.
25/11/24_Attivismo didattico presso l’aula magna dell’ISIS A. Malignani. Per la giornata contro la violenza sulle donne, 16 studentesse hanno ideato con grande efficacia e successo, azioni di sensibilizzazione tematica e di attivismo didattico, proponendo la visione di spezzoni di film, video, giochi interattivi e dibattiti, brani musicali, offrendo ad una nutrita sala di oltre 250 studenti, spunti di riflessione e momenti di interazione. Innovativa è stata la formula di guidare la platea e condividere con le varie classi dell’istituto, sollecitando all’importanza di battersi individualmente per i diritti umani e per il raggiungimento di un traguardo ancora molto lontano: la parità di genere (studentesse/i delle classi 3 LSA/B, 4 LSA/B, 5 LSA/B, 5 LSA/C).
Dal 25 novembre, al 10 dicembre “– 16” campagna social (reels/videoclip sulle tematiche di genere). 16 sono i giorni che separano il 25/11 dal 10/12, giornata dedicata ad un momento riflessivo sull’importanza del valore della conquista dei diritti umani nella storia: per 16 giorni consecutivi è stato pubblicato e condiviso un video-clip sui vari canali social, che ha consentito di svelare e conoscere la biografia di altrettante figure femminili (designer, artiste, scienziate, sportive, ecc..) interpretate da giovani studentesse universitarie, che negli anni precedenti, frequentando l’istituto Malignani, hanno arricchito le nuove generazioni delle conoscenze biografiche di donne che si sono distinte nei vari campi del sapere scientifico, umanistico ed artistico.
Per concludere il 10 dicembre_Performance immersiva “Una donna al giorno”, l’aula SmArtLAB dell’istituto, ha ospitato l’evento immersivo aperto a tutte le classi dell’istituto – 270 studenti ITI ed LSA – che ha riassunto in forma artistico-sensoriale, il percorso iniziato ad Aquileia, ed ha fatto ulteriormente riflettere le giovani generazioni sulla rilevanza delle conquiste civili del XX secolo e sull’importanza del valore di preservare i diritti umani di ciascun individuo. La performance, molto coinvolgente, a dire degli spettatori, è stata progettata e realizzata con strumentazioni tecnologiche digitali, senza dimenticare la componente analogica: 15 minuti di multi-proiezione su schermi verticali e in 16:9, in dialogo con le controfigure dal vivo di biografie virtuali, musica dal vivo, violino e tastiere, immagini iconografiche e scrittura creativa.
Gli eventi programmati sono realizzati grazie alla sinergia tra la scuola, l’istituto scolastico Malignani ed il territorio, e in particolare tra le associazioni culturali FARE e Furclap ed il Museo Archeologico di Aquileia, con il sostegno della Regione F.V.G.
Da questa attività ho imparato il VERO significato di attivismo, che non è svolgere un compito assegnato: fare attivismo è prendere l’iniziativa, fare in modo che il pensiero si diffonda e l’idea si concretizzi, senza imposizioni ma coinvolgendo chiunque condivida questo ideale e incitando gli altri a prendere una posizione attiva contro i fenomeni sociali più pericolosi, perché il cambiamento della società deve partire dalla società stessa.
Sally Orlando (5LSA/C)
Antonella Favaro
Docente