Nell’ambito delle “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” previste dal D.M. 65/2023 la sezione Aeronautica dello I.S.I.S. “A. Malignani” organizza due corsi per il potenziamento delle competenze di allievi e allieve di classe terza, e precisamente:
CORSO CHARLIE : – COSTRUZIONE E ASSEMBLAGGIO DI UNA STAMPANTE 3D – 30 ore.
CORSO TANGO : TECNOLOGIE E COSTRUZIONI DEL LEGNO in AERONAUTICA – 15 ore
Entrambi i corsi avranno un approccio pratico ed esperienziale a fortificare il “sapere e saper fare” degli studenti e studentesse.
Corso CHARLIE – COSTRUZIONE E ASSEMBLAGGIO DI UNA STAMPANTE 3D
Descrizione: Il corso “Costruzione e Assemblaggio di una Stampante 3D” è pensato per chi si avvicina per la prima volta al mondo della stampa 3D. Durante il corso, i partecipanti apprenderanno le nozioni base per assemblare una stampante 3D, comprendendo le sue principali componenti e il loro ruolo nel processo di stampa. Si impareranno le fasi fondamentali dell’assemblaggio, dalla preparazione dei singoli pezzi, come il telaio, i motori e la parte elettronica, fino alla calibrazione della macchina per garantire stampe coerenti con il modello 3D di partenza. Il corso offre un approccio pratico, con l’obiettivo di permettere a ogni partecipante di realizzare delle stampanti 3D complete e funzionanti. Il corso si svolgerà in 10 incontri da 3 ore il venerdì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00. Docente: prof. Nicola ZULIANI Tutor: prof. Angelo PERTOLDI
Calendario Tutti gli incontri si terranno ogni VENERDI a partire dal 14 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 in Aula F.012 o HANGAR. Eventuali lievi variazioni di orario potrebbero essere concordate con il docente dopo la prima lezione. Per informazioni contattare via mail il prof. Nicola Zuliani all’indirizzo nicola.zuliani@malignani.ud.it
Corso TANGO – TECNOLOGIE E COSTRUZIONI DEL LEGNO in AERONAUTICA
Descrizione: Il corso “Tecnologie e costruzioni aeronautiche del legno” è pensato per chi desidera completare la propria formazione di STRUTTURE con la scelta e lavorazione del legno per le costruzioni strutturali aeronautiche. Tale materiale è ancora usato nell’aviazione leggera e generale e permette di capire le scelte progettuali che stanno alla base delle cellule aeronautiche. Le attività sono direttamente connesse al percorso LMA. Lo studente imparerà a trattare e lavorare il legno al fine di realizzare una struttura aeronautica come le centine e ordinate di fusoliera che permettono la realizzazione di una struttura scatolare. Il corso offre un approccio pratico, con l’obiettivo di permettere a ogni partecipante di realizzare la propria struttura.
Docente esterno : prof. Roberto PIANA Docente Tutor: prof. Mauro FASANO
Calendario Tutti gli incontri si terranno ogni MARTEDI a partire dal 18 febbraio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 in HANGAR. Per informazioni contattare via mail il prof. Mauro Fasano all’indirizzo: mauro.fasano@malignani.ud.it
ISCRIZIONI Per entrambi i corsi è possibile iscriversi compilando il form al link che segue: https://forms.office.com/e/zRbQ8KFt2k
ATTENZIONE! · Il numero massimo di partecipanti previsto è 16 per corso. · Sarà considerata la motivazione addotta e l’ordine cronologico di iscrizione. · L’erogazione dei corsi è condizionata dalla presenza effettiva di un numero sufficiente di iscritti. · Per ottenere l’attestato di partecipazione al corso è necessario frequentare almeno il 70% delle ore previste.
Mauro Fasano
Docente e referente