Iscriviti ai corsi extracurricolari di Robotica, Elettronica, Informatica e Computer Vision. Quest’anno l’offerta è più ricca di sempre!
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai diversi corsi extracurricolari che gli insegnanti di Informatica, Telecomunicazioni e di Elettronica hanno preparato per tutti gli studenti e le studentesse dell’ISIS Malignani che vogliono approfondire, sperimentandole concretamente, le tematiche della progettazione Software in ambito Cloud e  Mobile, della Robotica e della Computer Vision nonché dello sviluppo elettronico dei PCB e della strumentazione digitale.
Le attività si terranno settimanalmente, in orario 14.00-17.00 circa, avranno una durata media di 20 ore (8/10 incontri), si svolgeranno in presenza presso uno dei laboratori didattici della scuola durante il periodo gennaio – aprile 2025  e saranno completamente gratuite.
I singoli corsi saranno attivati con un minimo di 15Â persone e potranno accogliere un massimo di 25 studenti/esse.
La partecipazione ai corsi è vincolata alla preiscrizione che potrà effettuata solamente online attraverso il link:
https://forms.office.com/e/uQhWX38Qvi
Il modulo di iscrizione sarà attivo fino a domenica 12 gennaio ‘25. Al termine delle iscrizioni gli studenti iscritti saranno contattati dal docente del corso che confermerà l’iscrizione e concorderà con voi il calendario degli incontri.
Â
Ecco l’offerta di quest’anno:
Corso di Robotica: Â dalla realizzazione alla programmazione di Robot in ambiente “Arduino”, capace di muoversi autonomamente e di operare in un ambiente libero o in presenza di ostacoli, anche coordinandosi con altri robot che costituiscono una “flotta”.
Corso di PCB Design: impara a progettare e a realizzare un PCB (printed circuit board) dual layer con il quale potrai creare il “tuo” circuito elettronico.
Corso di Arduino Toolbox:  ti faremo conoscere i trucchi e i segreti per programmare la più famosa scheda a microcontrollore del mondo, con la quali potrai realizzare un vero e proprio laboratorio di strumentazione digitale.
Corso Arte e Tecnologia:  utilizzando la scheda Raspberry pi, una telecamera ad infrarossi e l’ambiente di programmazione Python andremo alla ricerca dei segreti delle opere d’arte, per scoprire cosa c’è dietro la tela e riconoscere lo stile dei più famosi pittori.
Corso CanSat : Ti piace l’avventura? Allora il CanSat fa proprio pe te: a bordo di un razzo, realizzato da allievi/e dell’indirizzo Aeronautico, “spareremo” il nostro CanSat, ricco di elettronica capace di registrare e trasmettere a terra, attraverso la tecnologia LoRA,  i parametri di volo (pressione, temperatura, accelerazione ed il punto GPS) utili per studiare la traiettoria della nostra missione spaziale.
Corso WebApp con Javascript: se ti interessa il mondo WEB e la programmazione allora unisciti al nostro gruppo: attraverso Javascript, Html5 e Node.js realizzeremo delle WebApp per gestire il backend ed il frontend di una applicazione cloud. Utilizzando, poi, alcuni dei più famosi framework per JS come JQuery, VueJS e Angular, diventeremo dei veri esperti Full Stack Developers.
Corso Contro Access KeyBox: progetteremo un vero e proprio sistema di gestione di un portachiavi digitale. Dalla realizzazione dell’Hardware a microprocessore, al Data Base di gestione dei dati fino all’APP, per il suo utilizzo attraverso uno smartphone.
Per saperne di più sui corsi scarica il documento allegato
Antonella Favaro
Docente