Il 5 novembre, noi siamo stati accolti presso l’azienda PATT, una filiale di Fantoni situata ad Attimis. Qui, abbiamo ricevuto un’introduzione approfondita sulla natura delle onde sonore e sul loro comportamento in relazione agli ambienti circostanti. Un momento clou della visita è stata l’esplorazione di una camera in cui si sente un forte riverbero, infatti quest’ultima è progettata per permettere alle onde sonore di propagarsi maggiormente nel tempo. In questa stanza, vari gruppetti hanno scoppiato un palloncino e potuto vedere che all’interno il suono del palloncino dura circa 9 secondi. Abbiamo poi potuto ascoltare un cantante all’interno della stanza e la sua voce risultava molto alta/intensa !!
Stanza Anecoica Fantoni
Ci siamo poi trasferiti nella sede centrale della Fantoni ad Osoppo, in cui ci hanno presentato in generale la realtà della Fantoni, azienda specializzata nella lavorazione del legno e creazione di arredo per uffici. Ci hanno mostrato i loro prodotti per l’ufficio nello show-room e il “museo” Fantoni. Nel “museo” abbiamo potuto toccare con mano le varie tipologie con cui l’azienda crea i pannelli in legno MDF o truciolato.
Molto interessante è stata la presentazione delle stanze anecoiche.
In queste stanze, l’acustica è controllata in modo così preciso da garantire che non ci siano rumori di fondo. Questa sua caratteristica è dovuta dai materiali innovativi che vengono utilizzati, che non solo migliorano l’isolamento acustico, ma sono anche sostenibili dal punto di vista ambientale. Questi materiali innovativi si chiamano pannelli fonoassorbenti, che combinano la progettazione intelligente degli spazi, permettono di manipolare le onde sonore per creare ambienti anecoici. La combinazione di pannelli acustici e soluzioni strutturali intelligenti permettono di ottenere stanze che non solo isolano i rumori esterni, ma riducono anche le riflessioni interne, creando un perfetto equilibrio acustico.
Abbiamo testato queste stanze e all’esterno non si sentivano i rumori provenienti dall’interno, sono ideali per ambienti di lavoro che richiedono concentrazione assoluta.
Abbiamo avuto la fantastica occasione di passare all’interno di un tunnel in cui c’erano vari pannelli con delle precise caratteristiche; in un estremo del tunnel il suono si enfatizzava, nell’altro si propagava di meno.
Questa esperienza ha fornito a noi studenti una comprensione profonda dell’importanza delle condizioni acustiche negli ambienti di lavoro e di studio. Il benessere acustico non è solo una questione di comfort, ma un elemento cruciale per migliorare la qualità della vita quotidiana.
4LSAD – Cicala Riccardo e Fabiani Federica
Web Master
Docente