E’ ormai una tradizione per l’ISTITUTO “ARTURO MALIGNANI” partecipare a questa iniziativa.
Gli alunni di alcune nostre classi si sono unite virtualmente ad altri 3 milioni di giovani provenienti da tutta l’Europa durante la giornata del 27 settembre, nelle settimane precedenti e nella settimana successiva per festeggiare la Giornata Europea dello Sport a Scuola.
Di seguito le attività che si sono svolte per l’occasione.
Le classi 1TLA A, 1TLA B, 1TLA C e 1TLA D hanno prodotto un video che ha voluto celebrare gli sport a scuola, la rappresentazione è stata accompagnata dall’Inno d’Italia e dall’esposizione delle bandiere italiana, europea e il logo della ESSD.
Le classi 1CMB A e 2 CMB C si sono affrontate nel gioco della palla prigioniera.
La classe 2 CMA B ha giocato a uno contro tutti.
Le classi 3 LSA A e 3 CMA A hanno utilizzato un’applicazione gratuita per misurare la propria camminata o corsa di 2024 metri o 2024 passi in ambiente naturale e si sono allenate in palestra nell’endurance.
Gli alunni delle classi 4 LSA A, 4 CBA A e 4 CMA A hanno festeggiato imparando il flash mob proposto dagli organizzatori della ESSD, quest’anno la musica proposta per realizzarlo era “MALAVITA” dei Coma_Cose.
La classe 4 CBA B ha ballato coreografie di Just dance.
La classe 5 LSA A ha festeggiato giocando a smash ball.
L’iniziativa è stata promossa dalle docenti Picotti Gianna, Costanzo Rosanna, Florio Caterina, Castrianni Gabriele e Pantanali Eva con il supporto sempre attivo del Dirigente Barbieri Oliviero.
Si ringraziano tutti i docenti che pur non partecipando direttamente hanno dato il loro contributo con idee e appoggiando l’attività proposta.
Questa importante evento ha come obiettivo principale la promozione dell’attività fisica e dello sport nelle scuole o nelle ASD che collaborano con le scuole, coinvolgendo i bambini e giovani di tutte le scuole europee.
Si tratta quindi di effettuare un minimo di 120’ dedicati alla promozione del movimento da effettuare in tutte le nazioni durante la settimana Europea dello Sport che si svolge generalmente a fine settembre di ogni anno.
Questa giornata ha come scopo di sensibilizzare ogni partecipante all’importanza di effettuare abitualmente dell’attività fisica a scuola esaltando lo stile di vita salutare, fortificare il senso di appartenenza alla propria istituzione scolastica, incoraggiare l’inclusione sociale e lo sviluppo di competenze motorie di base tra gli studenti di ogni ordine e grado.
Quest’anno il tema principale è stato EDUCATION THROUGH MOVEMENT e ha avuto l’obiettivo di stimolare i professori di Educazione Fisica e Scienze Motorie e Sportive ad eseguire le loro lezioni stimolando lo spirito di collaborazione… Tante sono le scuole o ASD infatti che hanno deciso di organizzare delle lezioni di Educazione Fisica e Scienze Motorie super divertenti.
Prof.ssa Referente
Picotti Gianna
Web Master
Docente