Lunedì 17 marzo dodici classi del nostro Istituto hanno partecipato al teatro “Giovanni da Udine” all’evento dedicato alla “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” organizzato dall’”Associazione Umanità dentro la guerra”.
La cerimonia si è svolta alla presenza del rappresentante del Comune di Udine prof. Federico Pirone, del Prefetto di Udine, Sua Eccellenza dott. Domenico Lione, del Rettore del Sacrario Militare di Redipuglia, don Sigismondo Schiavone, del Presidente Onorario dell’Associazione Umanità dentro la guerra, Provvidenza Delfina Raimondo, del Presidente della Consulta provinciale degli studenti di Udine.
Quest’anno, la giornata è stata dedicata al tema della libertà di stampa (articolo 21 della Costituzione)
Molto interessante e coinvolgente è stato il confronto tra il corrispondente di guerra della RAI, Andrea Romoli e il professor Andrea Zannini dell’Università di Udine moderato da Renato D’Argenio, vicepresidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Ferdinando Pascolo “Silla” ebbe l’onore di ricevere dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una medaglia di rappresentanza; proprio questa medaglia di anno in anno passa in custodia da un istituto ad un altro per simboleggiare la continuità di questo progetto e soprattutto premiare la partecipazione degli studenti.
La medaglia è quindi passata dalle mani di un rappresentante dell’Istituto Malignani che ha custodito la medaglia nell’anno scolastico 2023-2024 a quelle di un rappresentante dell’Istituto Malignani! Che la custodirà anche per l’anno scolastico 2024-2025.
Del nostro istituto è stato premiato il lavoro svolto dalla classe 4^LSA B coordinato dalla professoressa Antonella Favaro. Si tratta di una raccolta di racconti scritti a partire da alcuni oggetti di uso comune provenienti dalle trincee del fronte italiano durante la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di oggetti di una collezione privata che hanno potuto vedere e toccare con mano in classe. Un elmo, un pennello da barba, una scatoletta di alici, una lampada, un orologio, una tronchese, una bottiglia di birra, una pipa, un altare da campo, una scatola di bottoni, un pettine, una borraccia, il contenitore di maschere antigas, il puntale di una bandiera diventano così protagonisti e narratori di storie di umanità dentro la guerra. Tutti i ragazzi della 4^ LSA B, la professoressa Antonella Favaro e il collaboratore del Dirigente Fausto Senatore sono stati chiamati sul palco per ricevere l’attestato di elogio.
Successivamente sono stati premiati i lavori degli studenti della classe 3^LSA C coordinati dalla professoressa Barbara Siano con attestati di encomio ed elogio, con il primo premio assegnato a Ginevra Marcon per il miglior lavoro individuale.
La cerimonia è stata ravvivata da intermezzi musicali eseguiti dal coro, diretto dalla prof.ssa Sandra Mansutti, e dall’orchestra della sezione musicale della Scuola Secondaria di Primo grado “A. Manzoni” di Udine, diretta dal prof. Alan Cechet, che ha eseguito, in conclusione, l’Inno nazionale, cantato da tutti i presenti.
Antonella Favaro
Docente