Sabato 7 dicembre 2024 nell’Aula Magna del nostro Istituto, le classi 4^TEL B, C, F e 5^TEL A, B, C, hanno incontrato undici “veterani” dell’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni.
Gli ex-allievi si sono mostrati appassionati relatori che hanno saputo raccontare alle studentesse e agli studenti di oggi le loro diverse esperienze post diploma ma tutte accomunate dal desiderio di tramandare entusiasmo e coraggio nell’affrontare il percorso che loro hanno già vissuto in prima persona e che sanno non essere sempre privo di difficoltà.
Dodici diverse storie di vita che hanno coinvolto e motivato gli spettatori, passando dal racconto del PhD student at Forschungszentrum Jülich o al Master of Laws a Tilburg, agli studenti universitari della facoltà di fisica di Trieste, al neo laureato all’Università di Udine in Internet Of Things, Big Data e Machine Learning, a quello del giuntista di cavi in rame, al consulente in ambito cybersecurity in una multinazionale a Milano, all’ingegnere biomedico presso un’azienda del territorio che si occupa di strumentazione diagnostica clinica per l’automazione di laboratorio, all’ingegnere informatico che sviluppa software in Danieli Automation, al sistemista in un’azienda incontrata durante gli incontri di alternanza scuola-lavoro al quinto anno delle superiori fino all’ingegnere elettronico che si occupa di progettazione di circuiti integrati per radiofrequenza in collaborazione con Infineon Villach.
Una vera e propria staffetta di testimoni che ha rappresentato un’ottima esperienza di orientamento.
Grazie ancora a: Elena Candotto, Nicola Dean, Vincenzo Falco, Alessandro Favia, Damiano Fumagalli, Manuel Guatto, Davide Pecile, Ruben Ragogna, Davide Romano, Giulio Salmaggi, Gabriele Voltan.
Antonella Favaro
Docente