Incontro formativo

qualità dei materiali, certificazioni di prodotto e analisi chimico fisico nel settore legno

Il 16 ottobre e il 19 novembre alcune classi del Malignani sono state invitate all’incontro tecnico formativo con l’Ing. Antonino De Blasi QHSE Quality, Health, Safety, and Environment Manager  – Direttore della qualità, della salute e della sicurezza sul lavoro, e gestione dell’ambiente e del territorio presso l’azienda Bipan S.p.A. – Gruppo Frati di Bicinicco.

Nell’intervento si è parlato del processo di realizzazione dei pannelli MDF, delle fasi di processo (diagramma di flusso nel dettaglio), dei materiali impiegati, delle certificazioni sull’origine e la provenienza della materia prima vergine (FSC- PEFC) e di automazione dei processi di realizzazione del prodotto.

In particolare, nella seconda giornata, il prof. Giancarlo Biasco, del dipartimento di chimica, vista la valenza didattica dell’argomento oggetto della conferenza, ha ritenuto opportuno far partecipare le classi 4a CBAB, 3a CMAA, oltre alla 5^ MEC A presente al primo incontro e le 3a CAT A e 3a CAT B, 2a CAT A, 2 aEEAB,  2a MEC A,  2a MEC B, 2a MEC C, 2a MEC D e 2a MEC E.

Nel secondo incontro con l’Ing. Antonino De Blasi si è sviluppato nel dettaglio, la realizzazione di una scheda tecnica di prodotto e i suoi requisiti. Abbiamo affrontato in aula Magna, le prove di laboratorio (densità dei materiali, prendendo delle misure fisiche con calibro, bilance, un righello e flessimetri) coinvolgendo gli studenti. Successivamente abbiamo affrontato il tema riguardante le emissioni di formaldeide rilasciata dal prodotto e i relativi limiti previsti per legge e controlli effettuati su pannelli a controllo dei limiti previsti in Italia, Europa, Giappone e U.S.A. e le relative certificazioni dei livelli di emissione.

Nel corso dei due seminari, si è fatto inoltre riferimento alle norme di carattere cogente e volontarie UNI ENI  ISO applicabili al prodotto,  a cosa servono i Sistemi di Gestione e cosa significa Certificazione di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo UNI EN ISO 9001 e  Certificazione di un Sistema di Gestione per l’Ambiente in conformità alla norma UNI EN ISO 14001.

Seguirà a gennaio un ulteriore e ultimo incontro che parlerà di certificazione ambientale, gestione rifiuti e ciclo dell’acqua.

prof.ssa Catia Toso

analisi chimico fisico 2analisi chimico fisico 3analisi chimico fisico 4analisi chimico fisico 5analisi chimico fisico 6analisi chimico fisico 7analisi chimico fisico 8analisi chimico fisico 9