Cos'è
Il percorso del Liceo delle Scienze Applicate approfondisce il nesso tra scienza e tradizione umanistica favorendo l’acquisizione di competenze avanzate in ambito scientifico tecnologico, con riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della Terra, all’informatica e alle loro applicazioni.
Punto di forza dell’opzione “scienze applicate” è l’approccio laboratoriale cui si unisce una profonda riflessione sulla tecnologia come mediatrice tra scienza e quotidianità.
Il piano di studi tradizionale è affiancato da progetti e attività extra-curricolari che arricchiscono la formazione culturale ed educativa degli studenti e favoriscono l’acquisizione di soft skills spendibili nel percorso post-liceale e nel mondo del lavoro.
A cosa serve
La maturità scientifica conseguita al termine del quinquennio rappresenta una corsia preferenziale verso tutte le facoltà universitarie, sia quelle a carattere tecnico-scientifico che umanistico.
Come si accede
Le iscrizioni online all'indirizzo avvengono attraverso l'usuale sito ministeriale per le iscrizioni scolastiche nei tempi indicati dalla normativa in ciascun anno scolastico.
Procedure collegate all'esito
All'atto dell'iscrizione è possibile scegliere eventuali potenziamenti. Tale scelta deve poi essere perfezionata successivamente. Tutte le istruzioni dettagliate saranno rese disponibili su questa pagina non appena le procedure e le tempistiche di iscrizione per il prossimo anno scolastico saranno definite a livello ministeriale.
Servizio online
Autenticazione
Bisogna autenticarsi sul sito del ministero.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Viale Leonardo da Vinci, 10
-
CAP
33100
-
Orari
Orario di accesso ai locali dell'istituto (salvo colloqui generali).
lunedì: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
martedì: dalle ore 07:00 alle ore 23:30
mercoledì: dalle ore 07:00 alle ore 23:30
giovedì: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
venerdì: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
sabato: dalle ore 07:00 alle ore 15:00 -
Rif.
Roberto Verona
Programma di studio
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 5 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 28 | 28 | 30 | 30 | 30 |
Orario delle classi
Opzioni al biennio:
- settimana corta al biennio
- potenziamento linguistico
- potenziamento giuridico economico
Libri di testo
In allegato elenchi libri di testo adottati per l'a.s. 2024/2025