Giovedì 19 DICEMBRE 2024 dalle ore 17.45 – Kick off di presentazione del PROGETTO Ministeriale “Coding e AI per innovare l’educazione all’immagine e all’audiovisivo”
Il progetto verrà realizzato con il finanziamento del bando “Cinema Per la Scuola” del MiC – Ministero della Cultura – Direzione Generale “Cinema ed Audiovisivo” e prevede la collaborazione di 5 Istituti Scolastici Italiani dislocati su tre regioni, il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte e l’Emilia-Romagna; si tratta dell’ISTITUTO COMPRENSIVO V di Udine, dell’ISTITUTO COMPRENSIVO GOVONE di Govone (CN), dell’ITE G.B. Bodoni di Parma, dell’Istituto Professionale Statale “Velso Mucci” di Bra (CN) e dell’ISIS ARTURO MALIGNANI in qualità di scuola capofila della rete.
Link per poter seguire l’evento in diretta: https://meet.google.com/tki-jdqp-iut0
Il progetto accresce le competenze di docenti e studenti di scuole secondarie di I e II grado in competenze digitali e produzione di contenuti artistici digitali e audiovisivi attraverso la programmazione e il pensiero computazionale. Utilizza le arti visive e l’educazione all’immagine come territorio per praticare un apprendimento creativo e professionalizzante, proponendo due percorsi di arte e educazione basati sulle tecnologie digitali e su un modello pedagogico innovativo.
Prevede due percorsi destinati a docenti e classi di 5 scuole secondarie di I e II grado: “Art of Coding”, percorso interdisciplinare che favorisce lo sviluppo delle competenze chiave mettendo in connessione competenze scientifico-tecnologiche e umanistico-espressive, alla scoperta della programmazione e del pensiero computazionale e un percorso di educazione all’immagine e all’audiovisivo applicando strumenti AI, finalizzato a conoscere le basi teorico-pratiche dell’Intelligenza Artificiale per l’analisi, la creazione e la gestione di immagini e video e acquisire le conoscenze base per progettare e applicare attività di “computer vision” in classe.
Di seguito sono riportati abstract e calendari delle due formazioni previste.
Art of Coding
Abstract: il corso Art of Coding si concentra sul linguaggio di programmazione p5js, un derivato di JavaScript sviluppato dal Media Lab del MIT. Copre le regole fondamentali della sintassi, il rapporto degli elementi nello spazio, la codifica del colore, la gestione visuale del canvas e degli elementi grafici, l’analisi critica delle composizioni visive, l’esplorazione delle possibilità espressive con forme e colori (con un focus sull’arte generativa), e comprende funzioni e trasformazioni affini come traslazione, rotazione e scala. Include anche la creazione di pattern grafici in movimento e progetti interattivi. Insieme agli aspetti più tecnici, ci occuperemo di capire come costruire un ambiente di apprendimento efficace per sviluppare competenze trasversali, quali il problem solving, il pensiero e la creatività computazionali, il lavoro in gruppo, il coping with failure, ovvero non cedere alla frustrazione quando si commettono errori, ma sapersi dotare delle strategie migliori per individuarli e correggerli.
Obiettivi: Acquisire autonomia nella progettazione e realizzazione di percorsi interdisciplinari di programmazione visuale attraverso l’esperienza diretta di un ambiente di apprendimento ispirato ai modelli di apprendimento creativo.
Durata: 16 ore
Target: docenti Sec II
Descrizione output: Nonostante non ci sia l’obbligo di un “prodotto finale”, i gruppi di lavoro saranno invitati a scegliere gli obiettivi di volta in volta, in accordo con gli stati di avanzamento del percorso, compreso un progetto conclusivo che potrà avere il significato di una “summa” del percorso stesso.
Calendario degli incontri nel file allegato alla news.
AI per l’educazione all’immagine e all’audiovisivo
Abstract : il corso “AI per l’educazione all’immagine e all’audiovisivo” (10h) si propone di fornire conoscenze approfondite sulle basi teorico-pratiche dell’Intelligenza Artificiale (IA) per l’analisi, la creazione e la gestione di immagini e video. I partecipanti impareranno a utilizzare strumenti all’avanguardia per l’educazione all’immagine e la produzione di video in diversi contesti applicativi. L’obiettivo finale del percorso è la realizzazione in classe di brevi video basati sull’IA.
Obiettivi:
Obiettivi conoscitivi (sapere):
Comprendere i principi fondamentali dell’Intelligenza Artificiale applicati al trattamento di immagini e video.
- Familiarizzare con i concetti chiave di AI generativa, tra cui GAN (Generative Adversarial Networks), VAE (Variational Autoencoders) e Diffusion Models
- Analizzare l’impatto dell’AI nel campo dell’educazione visiva e audiovisiva
- Esplorare i principali strumenti e software utilizzati per la creazione e gestione di contenuti visivi e audiovisivi tramite AI (es. Runway, software open-source).
Obiettivi pratici (saper fare):
Sperimentare con software basati su AI per creare immagini e video, adattandoli a contesti didattici.
Apprendere tecniche di editing video e montaggio integrate con l’uso di strumenti di AI.
Progettare attività didattiche che incorporino immagini e video creati con AI per stimolare la creatività e il pensiero critico degli studenti.
Pianificare e realizzare un breve video educativo basato sull’uso di strumenti di AI, partendo dall’ideazione fino alla produzione.
Obiettivi pedagogici (saper essere):
- Promuovere un approccio critico ed etico all’uso dell’AI nel contesto educativo.
- Sviluppare competenze nell’integrazione delle tecnologie AI nei percorsi didattici, favorendo un apprendimento inclusivo e personalizzato.
- Incoraggiare l’esplorazione creativa delle potenzialità dell’AI per valorizzare l’educazione visiva e audiovisiva.
- Rafforzare la collaborazione tra insegnanti e studenti attraverso progetti innovativi basati sull’intelligenza artificiale.
Durata: 10 ore
Target: Sec II e I
Output: Realizzare un progetto pratico in classe, coinvolgendo gli studenti nella creazione di brevi video basati su AI, dimostrando l’applicabilità delle competenze acquisite e favorendo l’integrazione della tecnologia AI nei contesti educativi.
Calendario degli incontri nel file allegato alla news.
Maria Concetta Brocato
Docente