Martedì 14 gennaio le classi quarte del Liceo delle Scienze Applicate e Matematico hanno assistito presso l’Aula Magna dell’Istituto alla Conferenza, inserita nel Progetto di Sezione “Scienza e Parola”, “LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA ATTRAVERSO I SUOI CONCETTI FONDAMENTALI” tenuta dai proff. Paolo Bussotti, docente di storia della scienza presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine e Brunello Lotti, docente di storia della filosofia presso il Dipartimento di Lingue, Letterature, Formazione, Educazione e Società̀ dell’Università di Udine.
L’incontro con i due docenti ci ha permesso di scoprire come due grandi menti abbiano rivoluzionato la nostra comprensione dell’universo, sfidando le idee dominanti e aprendo le porte alla scienza moderna. Sono state approfondite le loro scoperte e l’impatto che queste hanno avuto sulla nostra visione del cosmo.
Galileo e Keplero, pur condividendo la convinzione che il Sole fosse al centro del sistema solare, avevano visioni differenti dell’universo. Durante la presentazione, è stata offerta l’opportunità di confrontare le loro teorie, evidenziando somiglianze e differenze nelle interpretazioni dei fenomeni celesti. L’analisi approfondita di alcuni passaggi testuali ha messo in luce le loro profonde intuizioni e metodologie innovative, discutendo al contempo le implicazioni filosofiche e teologiche delle loro scoperte. Queste sfidarono le certezze consolidate e innescarono un lungo e complesso dibattito sulla natura della realtà e sul ruolo della scienza.
La conferenza del 14 gennaio rappresenta il primo di due appuntamenti dedicati alla Rivoluzione scientifica e alla nascita della scienza moderna, progettati in collaborazione con i colleghi Bussotti e Lotti dell’Università di Udine. Il percorso proposto intende stimolare gli studenti a guardare alla conoscenza con curiosità e interesse da molteplici punti di vista, offrendo loro l’opportunità di mettersi alla prova con un approccio specialistico agli argomenti affrontati in classe.
Il prossimo appuntamento del progetto è previsto per giovedì 6 febbraio, quando i professori Bussotti e Lotti torneranno nel nostro Istituto per proporre un confronto tra Newton e Leibniz.
Antonella Favaro
Docente