Meteorologia e climatologia del FVG

Incontro con il Dott. Sergio Nordio

In data 3 febbraio 2025, la nostra classe, assieme a tutte le Classi Quinte del Liceo Scienze Applicate e Liceo Matematico, ha partecipato ad un incontro sulla Meteorologia e Climatologia del Friuli – Venezia Giulia. L’attività è stata presentata dal Dottor Sergio Nordio, rappresentante ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente), realtà attiva nel campo dell’analisi dell’ambiente regionale, che si occupa anche della divulgazione dei dati tramite siti web e televisione.

Il relatore ci ha fatto conoscere una realtà sorprendente, in quanto tutti noi ci limitiamo a guardare le previsioni su internet guardando i disegni evocativi per decidere se possiamo andare al mare o a scuola in bicicletta. In realtà la realizzazione delle carte sinottiche per le previsioni è un processo molto complesso e numerose sono le fonti da cui i dati vengono acquisiti: dalle stazioni meteo nelle campagne friulane, ai radar meteorologici, ai radiosondaggi termodinamici, nonché pannelli, satelliti e sensori rilevanti fulmini. Da questa strumentazione avanzata si ottengono dei grigliati numerici che poi vengono tradotti in mappe.

Tale attività è importantissima per poter diramare tempestivamente eventuali allerte in condizioni avverse come temporali, allagamenti e grandine. Da Palmanova, sede dell’agenzia e della Protezione Civile, vengono poi organizzati ed inviati i soccorsi.

Così come il nostro Arturo Malignani svolgeva le proprie osservazioni sul colle del Castello di Udine, così l’Azienda friulana analizza con precisione minuziosa i parametri meteorologici tenendo conto, ad esempio, della conformazione dei terreni, della lunghezza dell’erba, dell’altezza a cui sono posti i sensori e dell’effetto dell’urbanizzazione.

Il sito ufficiale osmer.fvg.it presenta i bollettini meteorologici (previsioni sui rischi) in tempo reale e si appoggia, tra l’altro, alla realtà tedesca wetterzentrale.de che ha una potenza di calcolo enorme e mette a disposizione mappe dettagliatissime.

Noi studenti riteniamo sia di grande importanza il volto etico dello scienziato, nella sua missione di divulgazione dei dati acquisiti per formare una gioventù consapevole del territorio che abita.

Elisa Bernardelli 5^ LSA A

Meteo 25 1Meteo 25 2Meteo 25 3Meteo 25 4Meteo 25 5