Il Malignani ha partecipato come di consueto all’evento con una piccola compagine formata da alcune eccellenze dei ragazzi di quarta e quinta del percorso di Informatica&Telecomunicazioni: Diego Not (4TELA), Enrico Sclauzero (4 TEL A), Leonardo Maximilian Bertolutti (4TELE), Matteo Manzano (4 TEL E), Ermanno Vuano (4TELF), Manuel Braulinese (4TELF), Simone Vidotti (5 TEL A), Luca Zorzenon (5 TEL B) e Michele Boldarino (5 TEL C) accompagnati dal prof. Sandro Di Giusto.
Durante il convegno i ragazzi hanno potuto partecipare a sessione tecniche inerenti il mondo dello sviluppo software, della sicurezza e dell’innovazione seguendo un tema a loro scelta tra:
- Developers: Masters of Code
- DevOps: Flow Architects
- IT Trend 2024: Tech Horizon 2024
- Open Source: Innovation Unleashed.
Durante l’evento poi c’è stato il tempo anche per lo svolgimento di una competizione AWS-Jam a cui il Malignani ha partecipato con un piccolo team composto dagli allievi Sclauzero, Bertolutti, Manzano, Vuano e Vidotti: i ragazzi hanno partecipato quindi alla challenge di skills sul mondo dell’IT e pur non giungendo purtroppo in tempo alla corretta soluzione finale, hanno dimostrato sicuramente competenze, tanto impegno e buon spirito di squadra!
Complimenti quindi ai nostri giovani allievi che hanno portato a Bergamo la bandiera della nostra scuola!
Augurandoci di poter ripetere ancora l’esperienza negli anni futuri, esortiamo tutti i nostri allievi potenzialmente interessati a partecipare ai percorsi formativi che Sorint.Lab mette a disposizione gratuitamente sulla loro piattaforma web https://s4s.sorint.it . Tali percorsi formativi possono anche essere valorizzati (almeno in parte) come attività PCTO e quindi a maggior ragione possono risultare di ampio interesse. Inoltre, ricordiamo che sempre all’interno dell’evento HackersGen avvengono anche le premiazioni per il premio “GF Marilli” relativo a progetti tecnologici innovativi realizzati dai ragazzi delle classi del triennio che desiderano parteciparvi con dei piccoli team (qui ad esempio si possono vedere i progetti partecipanti all’edizioni passate e attuale Premio GFMarilli 2024 – VII Edizione ). Sempre con la stessa azienda, per i veri appassionati, è possibile partecipare agli interessantissimi “Summer Campus” organizzati durante l’estate o al coinvolgente percorso formativo online “Tech Journey!
In merito a tutte queste possibilità è possibile richiedere maggiori informazioni ed eventualmente iscrizioni al prof. Sandro Di Giusto (sandro.digiusto@malignani.ud.it).
Sandro Di Giusto
Antonella Favaro
Docente