L’avvio del progetto PCTO a Vöcklabruck, in Austria, rappresenta per gli studenti del nostro istituto un’occasione unica per mettersi alla prova in un contesto internazionale, tra esperienze culturali, visite aziendali e laboratori tecnici. Un viaggio che non è solo un’opportunità formativa, ma anche soprattutto un percorso di crescita personale, come raccontano i partecipanti stessi.
Un mix di emozioni e aspettative
Il giorno della partenza, l’aria era carica di emozioni. Durante il viaggio, durato circa sei ore, si è subito creato uno spirito di gruppo, accompagnato dall’entusiasmo di scoprire una nuova realtà. L’arrivo a Vöcklabruck ha confermato l’attesa: montagne grandissime e un’atmosfera accogliente hanno fatto da cornice a una passeggiata in centro e alla scoperta dei posti locali, tra cui un divertente incontro con i Krampus della città.
Gli studenti non nascondono le loro aspettative. Melba Contessi, una delle partecipanti, racconta:
“Mi aspetto di acquisire conoscenze sia in ambito culturale, legate alle tradizioni e alle usanze locali, sia in ambito tecnico-lavorativo grazie alle visite e ai laboratori. Spero che questa esperienza ci aiuti a crescere, fornendoci una prospettiva diversa sulla vita quotidiana in un altro Paese.”
Anche Edoardo Gregorio Lazzaro condivide il suo entusiasmo:
“Sono curioso di scoprire la cultura, le persone e le tradizioni locali, soprattutto in questo periodo pre-natalizio. Punto a maturare affrontando gli ostacoli che incontreremo e a costruire rapporti significativi con i miei compagni e i collaboratori.”
Formazione e divertimento: i primi giorni in Austria
La settimana è iniziata con la visita alla scuola HTL di Vöcklabruck. La struttura, moderna e ben attrezzata, ha mostrato agli studenti come il sistema educativo austriaco sia strettamente legato al mondo del lavoro. Nel pomeriggio, momenti di svago in piscina hanno permesso al gruppo di rilassarsi e conoscersi meglio.
Il secondo giorno è stato dedicato alla visita dell’azienda SEMA a Traunkirchen, un’eccellenza nel settore della progettazione e produzione di macchinari per componenti meccanici. Gli studenti hanno avuto modo di osservare un modello produttivo diverso da quello tradizionale, che valorizza la specializzazione di ogni operaio. Nel pomeriggio, sli studenti hanno partecipato ad un’attività di pattinaggio sul ghiaccio, la quale ha regalato momenti di divertimento e la possibilità di cimentarsi in nuove esperienze.
Tecnologia, cultura e tradizioni natalizie
La visita all’Hangar 7 è stata uno dei momenti più emozionanti: gli studenti hanno potuto ammirare da vicino aerei, elicotteri e macchine di Formula 1, immergendosi nel mondo della tecnologia avanzata. Nel pomeriggio, la scoperta di Salisburgo, con i suoi mercatini di Natale e la Fortezza Hohensalzburg, ha aggiunto un tocco culturale e festivo all’esperienza.
La giornata successiva ha visto il gruppo impegnato nella visita all’azienda SML, leader nella produzione di linee di estrusione per film plastici. Qui gli studenti hanno confrontato le tecnologie austriache con quelle italiane, apprezzandone l’avanzamento. Il pomeriggio si è concluso al Lago Attersee, dove il tramonto in mezzo alle montagne ha regalato uno spettacolo indimenticabile.
Un viaggio che lascia il segno
Questi primi giorni a Vöcklabruck hanno già dimostrato quanto sia utile e importante uscire dai confini scolastici e vivere esperienze che combinano formazione tecnica, scoperta culturale e relazioni umane. Ogni attività, dalle visite aziendali alle escursioni, contribuisce a fornire una visione più ampia del mondo del lavoro e della vita in un contesto internazionale.
Il PCTO a Vöcklabruck non è solo un progetto scolastico, ma è un’occasione per crescere, imparare e creare ricordi che accompagneranno gli studenti per tutta la vita. Il percorso è appena iniziato, ma i partecipanti sono già pronti a sfruttare al massimo questa straordinaria esperienza.
Antonella Favaro
Docente