Progetto fisica e non solo

Campionati di Fisica e EOESit

Nell’ambito del progetto FISICA E NON SOLO il nostro Istituto ha partecipato, come ogni anno, ai Campionati di Fisica e a EOESit, competizioni progettate dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF). Entrambe le gare sono riconosciute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la valorizzazione delle eccellenze. Per quanto riguarda i campionati italiani di Fisica, grande risultato ha ottenuto Sebastiano Rui, della classe 4 LSAC, che, nella gara di secondo livello svoltasi a Gorizia il 13 febbraio 2025, ha ottenuto la fascia di merito argento ed è risultato il miglior studente della provincia di Udine, qualificandosi quindi per le finali nazionali, che si terranno a Senigallia dal 9 al 12 aprile 2025. Ottimi sono stati i risultati anche di Luca Piliego (4^LSAC) e di Riccardo Medves (4^LSAB), che saranno premiati con la fascia bronzo. Bella la partecipazione di tutti i venti allievi iscritti alla gara di primo livello d’Istituto, i quali hanno seguito con impegno e interesse le lezioni di preparazione tenute dal nostro ex studente Tommaso Cleva, iscritto alla facoltà di Fisica dell’Università di Trieste, e dal prof. Alberto Gambino. I risultati della gara di primo livello sono stati lusinghieri, con ben dodici allievi dell’Istituto con punteggio superiore ai 100 punti.

Per quanto riguarda EOESit, la nostra squadra, composta dalle allieve Lina Ait Azzi della 3 CBAA (Biologia), Giusy Perretta della 3^CMAA (Chimica) e Aurora Mossenta della 3^AERC (Fisica), nella competizione AUPDN25, con 40 Istituti partecipanti provenienti da tutta Italia, ha sfiorato la qualificazione alla fase successiva ottenendo la fascia di merito bronzo. Da segnalare i risultati ottenuti da Lina Ait Azzi, fascia argento, e Giusy Perretta, fascia bronzo. Anche per questa competizione complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla selezione di Istituto, per l’impegno e per essersi messi in gioco: Durante Thomas, Tomasini Francesco della 3^CBAA, Xia Serena e Marcuzzi Raffaele della 3^CMAA, Marin Filippo della 3^AERC e Vittor Alessandra della 3^LSMA. Un plauso anche ai colleghi che hanno contribuito alla preparazione dei ragazzi: le prof.sse. Mazzeo C., Scrazzolo E., Pastorello M., il prof. Tedesco R. e all’assistente tecnico Pietro Acquisto, che ha preparato i materiali e il laboratorio per lo svolgimento della prova pratica.

 

Continua, inoltre, con grande partecipazione degli allievi, presenti sempre in gran numero, il corso di Astronomia, tenuto dalla prof.ssa Antonella Burba.

 

Il coordinatore del Dipartimento di Fisica

Prof. Paolo Di Leo

oesit 1oesit 2Campionati fisica