Se non avessi più te…

25 novembre - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sei classi dell’ISIS “A. Malignani” si sono recate al teatro Palamostre di Udine, per assistere ad uno spettacolo che si intitolava “Se non avessi più te…messo in scena dalla compagnia “Teatrino del Rifo”.

L’esibizione dei tre attori/cantanti era composta da musica, narrazione e recitazione per portare in risalto le sfide e le problematiche legate agli abusi che continuano a influenzare la vita di molte donne ogni giorno.

Lo spettacolo è iniziato leggendo dei passi da un diario per raccontare gli anni di vita di una bambina, poi adolescente, poi donna vittima di violenza e con questo il pubblico ha potuto immergersi completamente nella storia, sentendo le emozioni, le paure e le speranze della protagonista come se fossero proprie. Attraverso le pagine di questo diario, abbiamo fatto un viaggio nel tempo, esplorando vari periodi della vita della protagonista e con sottofondo delle canzoni significative degli anni in questione, cantate magistralmente dall’attrice Nicoletta Oscuro e con Matteo Sgobino alla chitarra.

Il clou dello spettacolo è stato il monologo di uno dei protagonisti, interpretato da Manuel Buttus, che impersonificava un ragazzo cresciuto nel piccolo paese di Torviscosa con valori improntati alla mascolinità e all’egoismo; ha raccontato le delusioni e le circostanze che possono spingere un ragazzo così a compiere scelte sbagliate, portandolo anche a comportamenti violenti.

L’altra protagonista interpretata da Nicoletta Oscuro ha condiviso il suo sogno infranto di diventare attrice, un’ambizione soffocata dalla gelosia e dalla possessività del fidanzato. Questo racconto personale ha messo in luce come la violenza psicologica ed emotiva possa limitare e distruggere i sogni e le aspirazioni personali, oltre a causare danni fisici.

Dopo aver assistito allo spettacolo teatrale, confrontandoci tra di noi abbiamo tutti esposto un parere positivo al riguardo perché ci ha indotto ad una sensibilizzazione maggiore sull’ argomento, facendoci comprendere le molteplici sfumature della violenza sulle donne.

Alcuni hanno raccontato come lo spettacolo abbia aperto loro gli occhi sulla realtà di molte donne e sulla necessità di continuare a lottare contro la violenza di genere in tutte le sue forme. Grazie a questo spettacolo abbiamo compreso il grande potere del teatro e della musica che non sono solo mezzi di intrattenimento, ma anche di educazione e sensibilizzazione su argomenti così importanti…

La 4^ CBA B