Cosa fa
L’Istituto Tecnico della riforma si compone di:
- Primo Biennio: è in sostanza un biennio di orientamento per gli anni successivi; ha 32 ore settimanali e un rientro pomeridiano. Con l’iscrizione alla classe prima si sceglie già l’indirizzo di studio. È possibile comunque il passaggio da un indirizzo ad altro. Nei vari indirizzi si differenzia il contenuto della disciplina “Scienze e Tecnologie Applicate” di 3 ore settimanali
Quadro orario del primo biennio percorso quinquennale
Attività e insegnamenti – Ore settimanali | Prima | Seconda |
---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica e complementi | 4 | 4 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 |
Scienze integrate (della Terra e biologia) | 2 | 2 |
Scienze integrate (Fisica e laboratorio) | 3 | 3 |
Scienze integrate (Chimica e laboratorio) | 3 | 3 |
Geografia | 1 | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica (e laboratorio) | 3 | 3 |
Tecnologie Informatiche (e laboratorio) | 3 | |
Scienze e tecnologie applicate | 3* | |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 |
- Secondo biennio: biennio di indirizzo con 32 ore settimanali e un rientro pomeridiano.
- Quinto anno:Â anno di specializzazione e professionalizzazione con 32 ore settimanali e un rientro pomeridiano.
Servizi
Indirizzi di studio
Servizi di cui la struttura è responsabile
Sede
-
indirizzo
Viale Leonardo da Vinci, 10
-
CAP
33100
-
Orari
Orario di accesso ai locali dell'istituto (salvo colloqui generali).
lunedì: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
martedì: dalle ore 07:00 alle ore 23:30
mercoledì: dalle ore 07:00 alle ore 23:30
giovedì: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
venerdì: dalle ore 07:00 alle ore 23:00
sabato: dalle ore 07:00 alle ore 15:00
Ulteriori informazioni
Vieni a conoscere una realtà che:
- da 75 anni garantisce effettive competenze professionali;
- usa l'inglese per l'apprendimento delle materie scientifiche e tecnologiche;
- ha 9.000 m² di laboratori dove poter sperimentare la teoria;
- dialoga con l'imprenditoria in Italia e in Europa;
- garantisce stage aziendali formativi;
- si è aggiudicata per 10 anni consecutivi il premio internazionale "I giovani e le Scienze"
L’ECCELLENZA NON È UN CASO, È UNA COSTANTE ASPIRAZIONE A CUI TENDIAMO DA 75 ANNI