Un’esperienza di Crescita e Solidarietà

L’uscita didattica Sessa Aurunca (Caserta) per le 4^AUT A e

Dal 3 al 7 febbraio, gli studenti della classe 4^AUT A, accompagnati dai proff. Deimichei e Furlan, hanno avuto l’opportunità di partecipare a una gita scolastica davvero speciale, che ha unito apprendimento, lavoro e valori fondamentali come la solidarietà e il rispetto per il territorio. La meta scelta è stata il terreno confiscato alla camorra e gestito dalla Cooperativa Sociale “Al di là dei sogni”; la cooperativa si impegna nella promozione della legalità e nella reintegrazione sociale di persone svantaggiate dal punto di vista di salute mentale, tossicodipendenza, precedenti penali.
Gli studenti sono stati accolti calorosamente dai responsabili dell’azienda agricola, che hanno spiegato loro l’importanza del lavoro svolto sul territorio. L’azienda non solo produce prodotti biologici di alta qualità, ma rappresenta anche un simbolo di riscatto sociale e di lotta contro le mafie.

Dopo una breve introduzione sui principi dell’agricoltura sostenibile e sull’importanza della legalità nel settore agroalimentare e non solo, gli studenti sono stati coinvolti in diverse attività pratiche. Hanno avuto l’opportunità di lavorare in molti settori: nella costruzione della serra, nella sistemazione degli spazi esterni, nella pulizia degli spazi interni e in cucina. Questa esperienza diretta, svolta fianco a fianco agli utenti e ai soci della cooperativa, ha permesso loro di comprendere il valore del lavoro manuale e l’importanza del rispetto per il bene comune; infatti il fine della Cooperativa “Al di là dei sogni” è ridare dignità alle persone svantaggiate dando loro un ruolo, trattandole alla pari, e togliendole dalla loro situazione di svantaggio.

Durante le giornate, gli studenti hanno avuto modo di interagire con i lavoratori dell’azienda. Le storie condivise dai membri del team hanno toccato profondamente i ragazzi, facendoli riflettere sulle sfide quotidiane affrontate da chi vive situazioni difficili. Questo incontro ha rappresentato un momento significativo per sviluppare empatia e consapevolezza sociale.

Dopo una giornata intensa trascorsa nei campi, il gruppo ha proseguito con una visita a Napoli. Gli studenti hanno potuto esplorare le meraviglie della città partenopea: dal suggestivo centro storico, alla visita della Napoli sotterranea. Questa parte della gita ha offerto loro l’opportunità di apprezzare la cultura napoletana e le sue tradizioni culinarie.

L’ultimo giorno si è concluso con un momento di riflessione collettiva insieme ai responsabili della cooperativa. Gli studenti hanno condiviso le loro impressioni sull’esperienza vissuta a Sessa Aurunca. Molti hanno sottolineato quanto fosse importante vedere come il lavoro possa trasformarsi in uno strumento di riscatto personale e collettivo.

Il percorso sulla legalità intrapreso dagli allievi, non è stato solo un’occasione per imparare sul campo; è stato anche un’opportunità per crescere come individui consapevoli delle problematiche sociali attuali.

Ringraziamo la cooperativa “Al di là dei sogni” per averci accolto nella loro realtà così significativa, tutti i nostri studenti per aver partecipato con entusiasmo a questa esperienza unica e le loro famiglie per la fattiva collaborazione e la fiducia nella insolita proposta.

Siamo certi che porteranno con sé non solo ricordi indimenticabili ma anche insegnamenti preziosi da impiegare nella vita quotidiana!

 

Ecco le riflessioni degli studenti:

Dal 03/02/25 al 07/02/25 la classe 4^ AUTA si è recata a Maiano, una frazione di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, presso la cooperativa sociale “Al di là dei sogni”.
Questa si trova su un bene confiscato nel 1994 al clan Moccia e dal 2008 è diventata una cooperativa per accogliere ex carcerati e tossico dipendenti, allo scopo di ridare dignità alle persone e di far realizzare loro dei veri e propri percorsi di integrazione ed inclusione.
L’esperienza a Sessa Aurunca, svoltasi dal 3 al 7 febbraio, è stata per noi particolarmente toccante.
Abbiamo soggiornato nella cooperativa “Al di là dei Sogni”, uno spazio nel verde sorto per aiutare le persone più fragili a trovare lavoro e a sentirsi parte di una comunità. È incredibile come un terreno, confiscato alla camorra, si sia trasformato in un luogo pieno di vita, di speranza e di riscatto sociale, una nuova chance per “rinascere”, dove ci si lega agli altri e dove nascono amicizie e nuove emozioni. La sensazione è di essere in un luogo tranquillo, in mezzo alla natura, in cui respirare un’aria diversa. Abbiamo apprezzato emozioni quali l’altruismo, l’amicizia, la solidarietà e la felicità nelle piccole cose; riflettuto sui pregiudizi, sulle conseguenze delle nostre azioni e sulla “rinascita” delle persone, provenienti da contesti disagiati e complessi. Abbiamo capito l’importanza di combattere per i propri ideali, anche se a volte può fare paura.
All’interno di questo percorso incentrato sulla legalità, ci siamo ritagliati un piccolo spazio per visitare Napoli. Sembrava di essere catapultati in un altro mondo, e alla tranquillità della cooperativa, siamo stati immersi nel caos e nella vitalità della città partenopea. È stato interessante vedere due realtà così diverse in pochi giorni: Sessa Aurunca ci ha fatto riflettere su quanto sia importante dare una mano al prossimo, mentre la visita turistica di Napoli, nei suoi condotti sotterranei e per il centro storico, ci ha permesso di scoprire un’immagine diversa della città, con i suoi mille culure, come recita una nota canzone di Pino Daniele.
Questa esperienza, oltre a legarci come classe, ha permesso di capire che il mondo è pieno di sfumature e che noi possiamo fare la differenza, anche nel nostro piccolo. Un percorso di vita che non dimenticheremo mai e che porteremo sempre con noi.”
Classe 4^AUT A

 

Sessa 1sessa 2sessa 3sessa 4sessa 5